loading...
Il nucleo più antico della città taglia il mare in due, come una falce. Proprio questa è l’origine del suo nome, Drepanon, dal greco. E il mare per Trapani è stato l’elemento più importante, da sempre crocevia di commerci. A cominciare dal sale, una delle risorse principali fin da epoche lontanissime.Il suo passato di città fiorente del Mediterraneo ci ha lasciato, oggi, una città ricca di monumenti, palazzi nobiliari, chiese dal grande valore storico, maestosi conventi ubicati in una penisola monumentale da scoprire a piedi, circondata dall’azzurro del mare, in cui una luce speciale incontra la pietra dorata di edifici dalle molteplici stratificazioni di epoche, dominazioni e di committenze.Nel polo culturale cittadino, presso l’antico Borgo Annunziata, imperdibili sono il santuario omonimo, dedicato alla Madonna di Trapani e il Museo Regionale “Agostino Pepoli”, sia per il valore intrinseco dell’edificio che lo ospita sia per l’importanza delle collezioni di sculture, coralli e dipinti, uno dei quali è addirittura attribuito a Tiziano.E dopo una passeggiata che riempie gli occhi di bellezza, ci si può fermare a riempire anche lo stomaco in uno dei tanti ristorantini che preparano le prelibate ricette locali. Come le buonissime “busiate”, una pasta tipica attorcigliata condita col tradizionale pesto alla trapanese o con un sugo di pesce.Inoltre, il fascino di Trapani esplode anche nella sua natura, con le spiagge cittadine e quelle poco fuori o con la Riserva naturale delle Saline di Trapani e Paceco, un’oasi WWF dove potete fare un incontro emozionante con i fenicotteri rosa e imbattervi nei tradizionali mulini a vento.DA NON PERDERE:I tesori del Museo Regionale A.PepoliLa bellezza del Santuario di Maria SS.AnnunziataLa pizza Rianata e le graffe da provare
Dal 18 al 29 settembre 2025 ritorna nella località balneare di San Vito Lo Capo, il Cous Cous Fest, una festa di sapori e civiltà che celebra il CousCous
Leggi tuttoLa Rievocazione Storica Trapani – Monte Erice è una manifestazione turistico/culturale organizzata dal Club Auto e Moto d'Epoca F. Sartarelli in programma il 28
Leggi tuttoErice è uno di quei posti incantati che sembrano esistere solo nelle cartoline o nei programmi della domenica mattina.
Leggi tuttoIl Cous Cous è una pietanza a base di semola di origine berbera, tradizionale nella gastronomia di Trapani
Leggi tuttoOgni Venerdì Santo, da oltre quattrocento anni, a Trapani si rinnova la tradizione della Processione dei Gruppi Sacri della Via Crucis, i "Misteri".
Leggi tutto